A spasso tra divi e divine

2013

Convegno di studi Federazione Italiana Cineforum – LXI Consiglio Federale XXIV Vedere e studiare cinema | Convegno di studi

Al centro del nostro incontro annuale vi sarà, come consuetudine, un momento riguardante l’arricchimento delle nostre conoscenze e riflessioni sul cinema (il XXIV appuntamento di “Studiare Cinema”) e un momento riguardante la vita, l’attività, i bilanci e i programmi della Federazione. Questo XXIV appuntamento di “Studiare cinema” è stato curato e verrà realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo, l’Università degli Studi di Firenze, l’Università degli Studi di Pavia e l’Università degli Studi di Torino – DAMS – Centro Ricerche Attore e Divismo (CRAD) e Lab 80. Un particolare ringraziamento va a Nuccio Lodato, che è stato l’ideatore e il tramite per il progetto centrato sull’attore (e quindi anche sul divismo), pensato come un percorso triennale. Un percorso che – ne siamo certi – porterà ad affrontare vari aspetti fondamentali della storia del cinema che ancora mantengono una loro attualità latente, oltre che un’indubitabile carica di fascinazione e riscoperta. Per la Federazione rappresenta un esito importante perché rafforza, o meglio indica con particolare incisività, la collaborazione che abbiamo cercato negli ultimi anni con l’Università come occasione di studio e lavoro concordato. Almeno una parte delle nostre finalità sono indubbiamente le medesime. A SPASSO TRA DIVI E DIVINE (1930-1960) animerà i primi due giorni con conferenze e saggi  lmici dedicati a Marlene Dietrich, Ingrid Bergman, Marlon Brando, Marilyn Monroe, Gary Cooper e a James Bond come eroe proteiforme degli ultimi cinquant’anni di storia del cinema popolare. Prima di predisporre il programma vi è stata una riflessione fra i componenti del Comitato Centrale. Dopo molti appuntamenti per soffermarci sul linguaggio, sulla narrazione, sul cinema di oggi con i suoi stimoli dal respiro spesso caduco e le sue fragilità, si è convenuto sull’esigenza di rivisitare, con lo sguardo recalcitrante di quest’epoca caratterizzata dalla provvisorietà (anche culturale e artistica) come condizione stabile, alcuni dei codici con cui abbiamo accostato e amato il cinema, che ci hanno formati, animati, sedotti e orientati anche nella nostra attività associativa. Certamente con l’intento di esorcizzarla, ma soprattutto per continuare a pensare che l’abitudine alla precarietà non debba ineluttabilmente significare assenza di futuro e incapacità di ogni istanza progettuale. Passeggeri in transito, indubbiamente, ma con i nostri bagagli, le nostre mappe, i nostri occhi e le nostre menti che scrutano l’orizzonte alla ricerca di nuovi approdi.

Gli appuntamenti

La guerra dei vulcani

di Francesco Patierno

venerdì 20 settembre — ore 18:00

vai alla scheda

Desire

di Frank Borzage

venerdì 20 settembre — ore 21:30

vai alla scheda

Marlon Brando

Emanuela Martini

sabato 21 settembre — ore 09:30

vai alla scheda

Marilyn Monroe. Inganni

Francesca Brignoli

sabato 21 settembre — ore 15:00

vai alla scheda

Il volto di Bogart

Giulia Carluccio

sabato 21 settembre — ore 16:00

vai alla scheda

sabato 21 settembre — ore 21:30

vai alla scheda

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti