Undicesima edizione. Dal 3 al 12 maggio 2024

Abbiamo bisogno di storie abbastanza grandi da contenere le complessita e mantenere gli argini e i confini aperti e affamati di nuove e vecchie connessioni capaci di sorprenderci.

– Donna Haraway

“Orlando dove sei?” è la domanda che apre il film Orlando, my political biography di Paul B. Preciado. È stata anche la domanda che ci si è post* nell’ultimo anno per pensare a possibili trasformazioni e nuovi percorsi da tracciare. La risposta a questa domanda ci chiede di interrogarci sulle motivazioni che portano il Festival Orlando a riconfermarsi per l’undicesima volta: il Festival vuole indagare quante parentele si possono ancora immaginare e come sia possibile inventare famiglie sempre nuove, per essere pluralità. Festival Orlando, quindi, in questo 2024 immaginare processi di autodeterminazione, forme di relazione e modalità di appartenenza. Il Festival si fa quindi osservatorio da cui intercettare con attenzione le forme di pluralità e interdipendenza che già esistono.

Vai al sito | Scarica il programma completo.

Gli appuntamenti

Je Vous Aime

una performance per gli udenti di Diana Anselmo

venerdì 3 maggio
20:30
PERFORMANCE
vai alla scheda

Die bitteren Tränen der Petra von Kant

di Rainer Werner Fassbinder

lunedì 6 maggio
20:30
vai alla scheda

Housekeeping for Beginners

di Goran Stolevski

mercoledì 8 maggio
20:30
vai alla scheda

Top Faves

di Ivo Dimchev

sabato 11 maggio
20:30
PERFORMANCE
vai alla scheda

Edizioni precedenti

2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014

Non perderti le novità, i nuovi film in distribuzione, le nuove produzioni, i progetti e le proposte per la tua sala

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti