Il Grande Sentiero

2025

Un’avventura in 12 tappe che per tre weekend attraversa le valli bergamasche per raccontare la natura, le culture e le avventure attraverso linguaggi innovativi e coinvolgenti: è la 17ª edizione del Grande Sentiero, la rassegna di Laboratorio 80 che, promuovendo nuove visioni e relazioni con l’ambiente e con le terre alte che ci circondano, invita ad affrontare e approfondire temi che possono sembrare tanto distanti da noi ma che riguardano da vicino il nostro futuro e quello del mondo in cui viviamo.
Rifugi, borghi, piccole realtà rurali, orti e giardini ospiteranno proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, incontri, laboratori ed esperienze uniche per riflettere su argomenti cruciali come l'overtourism, i cambiamenti climatici e la sostenibilità, per raccontarci di wilderness, di alpinismo e sport ma anche di viaggi e imprese, di Resistenza e autodeterminazione. Tutti gli eventi sono ad accesso libero e gratuito ad eccezione di quelli segnalati in programma; alcune iniziative sono a prenotazione obbligatoria, ma consigliamo sempre di prenotare preventivamente mandando una mail a info@laboratorio80.it
In caso di pioggia gli eventi non saranno annullati: qui e sui nostri canali social troverai gli aggiornamenti giorno per giorno, tutte le informazioni utili per mangiare e pernottare, oltre alle modalità per raggiungere le location con mezzi pubblici o in modalità sostenibili per l’ambiente. 

 

Il Grande Sentiero 2025 rientra nel progetto di Fondazione della Comunità Bergamasca Spazi aperti per una cultura accessibile: l’obiettivo è quello di creare un ecosistema culturale inclusivo, dove le persone con disabilità e fragilità possano partecipare attivamente alla vita della comunità. 
Gli eventi sono caratterizzati da un’attenzione per l’accessibilità a più livelli: alcune proiezioni che si tengono in spazi non accessibili saranno raddoppiate in contemporanea anche in città, nella Sala dell’Orologio CULT!; per il pubblico sordo o ipoudente i sottotitoli di alcuni film saranno arricchiti con elementi sonori (SDH), ovvero sottotitoli che includono anche informazioni non dialogiche, come l’identificazione degli interlocutori e indicatori di ogni elemento udibile; infine, l’evento di chiusura, sonorizzazione di un film muto, sarà accompagnato dalla possibilità di percepire le vibrazioni sonore attraverso dei palloncini. 
Nel programma troverai le modalità di accesso e fruibilità delle proposte della rassegna. 

In collaborazione con la Libreria Palomar, nei luoghi della rassegna sarà allestita la piccola libreria del Grande Sentiero. 

 

Entra a far parte della squadra del Grande Sentiero!

Hai a cuore i temi che ruotano attorno al rispetto della natura? Per te la montagna è il luogo perfetto per fuggire dal caos quotidiano? Ti piacciono il cinema, la letteratura e il teatro e hai voglia di dedicare un po' del tuo tempo a supporto di una rassegna itinerante tra borghi, parchi, rifugi e piccole realtà rurali? Entra a far parte del team del Grande Sentiero! 
Per la 17ª edizione, che si terrà dal 21 agosto al 7 settembre a Bergamo e provincia, abbiamo bisogno di volontariə per l'accoglienza del pubblico e per il supporto all'organizzazione del Grande Sentiero. Compila il form indicando le tue disponibilità: ti contatteremo presto!


Un progetto di Laboratorio 80
Con il contributo di Regione Lombardia, MiC - Ministero della Cultura, Fondazione Cariplo, Fondazione della Comunità Bergamasca
Con il sostegno di CAI Bergamo
Con la collaborazione di Lab 80 film, ANPI Bergamo, Arboreto Alpino, Associazione Amici di Pusdosso, Associazione Cerealicoltori Brembani, Associazione Pro Loco Isola di Fondra APS, Bergamo Film Meeting ONLUS, Bikefellas, Burlandi S.S. Società Agricola, Ca’ di Ach, CAP24020, CasArrigoni, Consorzio Tutela Strachitutn DOP, Cook to Feel Good, FAI Palazzo Moroni, Festival CinemAmbiente, Fondra Boulder, Fungolandia, Il Saggiatore, I Wonder Pictures, La Balena Bianca, La Popolare Ciclistica, Libreria Palomar, OpenDDB, Patagonia, People, Trento Film Festival 365, Università degli Studi di Udine, Un Suono In Estinzione

Gli appuntamenti

sabato 23 agosto
21:00
SPAZI APERTI PER UNA CULTURA ACCESSIBILE
vai alla scheda
sabato 23 agosto
21:15
SPAZI APERTI PER UNA CULTURA ACCESSIBILE
vai alla scheda

Il codice del bosco

di Alessandro Bernard e Paolo Ceretto

domenica 24 agosto
21:00
vai alla scheda

Edizioni precedenti

2024
2023
2022
2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009

Non perderti le novità, i nuovi film in distribuzione, le nuove produzioni, i progetti e le proposte per la tua sala

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti