Un dispositivo di risonanza e contro-narrazione

 

Blackboard è un progetto che nasce dal desiderio di riconsegnare alla collettività uno spazio storico della città di Bergamo attraverso la presentazione di opere contemporanee che si offrono come contro-narrazioni e voci indecifrabili del nostro tempo. 
Blackboard si presenta come un dispositivo nato dall’incontro tra arte, suono e cinema per rispondere all’urgenza di generare nuovi spazi per la conoscenza e la libertà di espressione. 
Luogo embrionale di questo progetto è la Sala dell’Orologio del nuovo polo culturale CULT!, all’interno di Palazzo della Libertà, costruito tra il 1937 e il 1940 come Casa Littoria per celebrare il regime fascista. Ribattezzato significativamente Casa della Libertà dopo la Liberazione, negli anni successivi il palazzo venne impiegato per funzioni subalterne, sostituendo all’oscurità della dittatura il “grigiore” della burocrazia, con l’unica eccezione dell’Auditorium, che mantenne il suo carattere di presidio culturale. Oggi gli spazi più significativi del palazzo sono in fase di ristrutturazione e trasformazione: nuova sala di proiezione di Lab 80 film a partire dal 2025, la Sala dell’Orologio è uno spazio in cerca di una rivoluzione semantica. 
Dentro questa logica di ri-significazione, Blackboard nasce come motore di attivazione transdisciplinare e dispositivo di ri-scrittura, prendendo in prestito il suo nome da una storia di ribellione artistica.
Concepito da J.L. Godard e J.P. Gorin del collettivo Dziga Vertov, il termine “blackboard” è letteralmente una lavagna nera. Già all’inizio degli anni ’70 i due cineasti tentarono di definire lo schermo di visione attraverso questo elemento simbolico al fine di costruire una pratica pedagogica legata all’esplorazione del margine, ossia di tutte quelle tracce di realtà sconosciute o silenziate. Con uno sguardo politico – e una prospettiva che intendeva ribaltare l’ordine dato della visione– blackboard era l’occasione per restituire “contro-conoscenza” e generare dibattito.
Il progetto Blackboard, all’interno di Palazzo della Libertà, intende espandere questa prospettiva e ricontestualizzarla nel presente, sviluppando dispositivi visivo-uditivi attraverso le pratiche contemporanee dell’arte. Si propone come occasione di riflessione per indagare i processi di ri-significazione della memoria ed esplorare contemporaneamente le narrazioni decentrate e marginalizzate del nostro secolo.
Con tale direzione, Blackboard si realizza a partire da novembre 2025 con quattro interventi annuali attraverso screening, rituali di ascolto collettivo e installazioni fonovisuali. Ogni attivazione è accompagnata da tavole rotonde alle quali saranno invitati gli artisti, studiosi provenienti da diversi ambiti del sapere e il pubblico. 
Le tavole rotonde sono concepite come momenti cruciali di condivisione e co-generazione di conoscenza.

 

 

Blackboard è un progratto a cura di Francesca Ceccherini organizzato da Lab 80 film. 
Partner: Isrec Istituto Bergamasco per la Storia della Resistenza e Dell'Età Contemporanea, Hotel Cappello D’Oro, Associazione Il Cavaliere giallo – Amici delle arti.

Gli appuntamenti

sabato 15 novembre
21:00
SCREENING E DISCUSSIONE
vai alla scheda

Non perderti le novità, i nuovi film in distribuzione, le nuove produzioni, i progetti e le proposte per la tua sala

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti