Schermi di tulle si fondono con l’ambiente circostante accogliendo la proiezione di cortometraggi animati adatti a tutta la famiglia: film che si soffermano su tematiche affini alla rassegna, come il rispetto dell’ambiente naturale e dei suoi abitanti, talvolta usando una vena comica, e accomunati da un’eterogeneità di stili di animazione e tonalità di colore che si combinano perfettamente con la vegetazione circostante.
I film:
Pod mrakem / Cloudy di Zuzana Čupová, Filip Diviak (Repubblica Ceca, 2019, 5')
Il cielo è radioso e illumina il verde di una foresta. Il signor Gnomo vuole trascorrere questa splendida giornata prendendo il sole su una sdraio, ma una piccola nuvola si è posizionata proprio lì davanti, impedendogli di abbronzarsi. Ma lui sa esattamente come fare per risolvere questo piccolo inconveniente!
Le dernier jour d'automne di Marjolaine Perreten (Belgio/Francia/Svizzera, 2019, 7'25'')
Alcuni animali della foresta prendono segretamente in prestito delle parti di una bicicletta abbandonata con l'intenzione di costruire dei veicoli adatti alla loro statura. Si stanno tutti preparando per la gara dell'ultimo giorno di autunno.
La Carpe et l'enfant di Morgane Simon, Arnaud Demuynck (Belgio, Francia, 2024, 6'53'')
Una bimba si reca in riva al lago con la sua canna da pesca, intenzionata a prendere una bella carpa. Ma ha la pessima idea di portare con sé il suo cagnolino: il cucciolo scatenato, una rana e un'anatra, non è facile catturare un pesce...
La Petite taupe et le bulldozer di Zdenek Miler (Repubblica Ceca, 1975, 6')
Una piccola talpa vive in un giardino meraviglioso che cura con amore: pianta, innaffia, diserba, contempla allegramente le api che vengono a impollinare. Un giorno, però, scopre con orrore che il tracciato di una nuova strada passerà proprio lì nel mezzo: all'arrivo di un bulldozer che distrugge tutto ciò che incontra sul suo cammino, gli viene l'idea giusta per salvare il suo piccolo angolo di paradiso.
Weeds di Pola Kazak (Repubblica Ceca, 2024, 13'47'')
In mezzo a un campo pieno di rovi, resiste un bellissimo giardino di fiori curato da una donna premurosa. Quando, a seguito di una tempesta, il giardino viene invaso dai semi di questi rovi, si consumerà una lotta all'ultimo sangue: ma l'unico modo per rispondere è la convivenza.
L'Ourse et l'Oiseau di Marie Caudry (Francia, 2024, 26'33'')
Al Nord, l'inverno si avvicina: l'Orsa pensa al suo amico Uccello, migrato al Sud. Invece di andare in letargo come fa ogni anno, decide di attraversare il mondo per raggiungerlo. Questo lungo viaggio attraverso paesaggi naturali meravigliosi darà all'orsa l'opportunità di misurarsi con il suo coraggio.
In collaborazione con Bergamo Film Meeting Onlus, Palazzo Moroni - Bene FAI-Fondo per l'Ambiente Italiano
Come raggiungerci: a PIEDI in Città Alta a pochi passi dalla Fara; in BICI prendi la bici (o noleggiala in una delle ciclostazioni presenti in città), sali verso Città Alta e parcheggia il tuo mezzo nel Baluardo di San Michele; con i MEZZI PUBBLICI scendi alla fermata Delle Mura - Osmano o in AUTO parcheggia nei parcheggi della città.
La proiezione avrà sottotitoli per persone sorde e ipoudenti (SDH).
Alle ore 20 possibilità di una visita guidata esclusiva di Palazzo Moroni e dei suoi Giardini. Per info e costi: palazzomoroni.it