Archivio regionale del film amatoriale e di famiglia

Lombardia

Cinescatti

Dal 2010 esiste un Archivio in Lombardia che raccoglie e digitalizza pellicole di piccolo formato, il suo nome è Cinescatti e si trova a Bergamo. Si sposta di luogo in luogo per recuperare le piccole e preziose storie filmiche che ognuno di noi conserva in casa, rendendole memoria collettiva.


Chi siamo

Cinescatti è l’Archivio di Lab 80 film dedicato alla salvaguardia e alla valorizzazione di film amatoriali e di famiglia realizzati in Lombardia. Attraverso la raccolta, la condivisione e il riuso, Cinescatti riporta alla luce immagini e testimonianze dimenticate, rendendole nuovamente accessibili alle famiglie ma anche alle comunità.

Grazie a diversi progetti di condivisione i filmati diventano patrimonio storico collettivo: in grado di raccontare la società attraverso le sue microstorie, tramite punti di vista, sguardi diversi e inediti.

Anno di nascita 2010
Filmato più antico e più recente 1925 - 1995

Il progetto

Nato nel 2010 da un progetto di Lab 80 film, con l’obiettivo di raccogliere memorie filmiche inedite sul territorio bergamasco, ha esteso la propria attività a tutta la Lombardia raggiungendo ad oggi, la conservazione di migliaia di filmati realizzati da persone comuni fra il 1925 (la data del più antico conservato) fino al 1995.

La sede

Tutte le pellicole consegnate a Cinescatti sono conservate in locali appositi ad umidità e temperatura controllata presso Daste, sede di Lab 80 film dal 2022, ex centrale elettrica riqualificata e nuovo polo culturale della città.

Raccolte territoriali

Attraverso le raccolte territoriali, Cinescatti recupera pellicole in formato 9,5mm, 8mm, Super8, 16mm e nastri magnetici; questi filmati vengono catalogati, ripristinati e digitalizzati nei laboratori dell’Archivio con attrezzature e scanner professionali: un’attività che permette alle persone, siano esse singole o comunità, di rivedere dopo decenni i propri filmati.

La digitalizzazione non è l’unico focus dell’Archivio, lo stesso impegno viene dedicato alla raccolta delle storie, siano esse famigliari o individuali, racchiuse nei filmati. Questo lavoro è possibile grazie al coinvolgimento diretto delle famiglie donatrici che, grazie alle interviste, rendono accessibili i vissuti e gli eventi che i loro filmati raccontano.

Chiusa
Cinescatti
2010 Bergamo e provincia
Chiusa
Luci d'Inverno
2018 Lecco e provincia
Chiusa
La memoria dei fiori
2019 Valle Camonica
Chiusa
Altri occhi
2021 Bergamo e provincia
Chiusa
Racconto di due città
2022/2023 Brescia e provincia

Hai delle pellicole ma non rientrano nelle raccolte territoriali aperte?
Vuoi affidarle al nostro archivio?
Compila il modulo on-line


Progetti

Racconto di due città: Epiloghi
Racconto di due città
La memoria dei fiori
Lo Sguardo Illuminato
Re-framing home movies
Il cinefurgone
Macchine del Tempo
International Media Mixer
La Memoria Visibile
Flash Forward

Contatti

Lab 80 film Soc. Coop. r. I.
via Daste e Spalenga, 15
24125 Bergamo
info@cinescatti.it
Tel. +39 035 342239

Non perderti le novità, i nuovi film in distribuzione, le nuove produzioni, i progetti e le proposte per la tua sala

Rimani in contatto con l'Archivio: scopri i filmati che conserviamo e resta aggiornato sui nostri nuovi progetti

Iscriviti