The Secret

Il segreto

di cyop&kaf

Italia

2013

89'

The Secret
Regia

cyop&kaf

Paese

Italia

Anno

2013

Durata

89'

Formato

DCP, Blu Ray

Durata

89'

Sottotitoli

Italiano

Sceneggiatura

Luca Rossomando

Fotografia

Ciro Malatesta

Montaggio

Alessandra Carchedi

Musica

Enzo Avitabile

Suono

Massimo Mariani

Interpreti

(in ordine di apparizione) Ivano Calabria, Luigi Provenzano, Antonio D’amato, Mimmo Russo, Emanuele Criscuolo, Salvatore Di Matteo, I ragazzi della Torretta, Gennaro Picco, Salvatore Nocerino, Francesco Albinni, Ferdinando De Crescenzo, Emanuele Pio Adamo, Godwin Kofi “Emanuele” Boateng, Francesco Verrano, Rosario Pirone, Giuseppe Basile, Antony Marra, Luigi De Crescenzo, Giuseppe Civitelli, Francesco Civitelli, Mario D’ascia, I ragazzi del Cavone, Francesco Matteo, Carlo De Fortis Nadi, Tommaso Panico, Marcello Quaranta, Emanuele Abbate, Gennaro De Gaetano, Pio Patrizio Manna, Giuseppe Iannelli, Luciano Zazzera, Giuseppe Letteriello, Mimmo Egidio, Salvatore Riccardi, Amedeo Fasanella, Giovanni Iair, Matteo Ciriello, Gennaro Avoletto, Ciro Starita, Luigi Miano, Raffaele Fani, Francesco Cannola

Produzione

Quore Spinato, Parallelo 41, Napoli Monitor, Antonella Di Nocera, Daria D’Antonio

Il film pluripremiato degli street artists cyop&kaf.

Per 90 minuti i bambini napoletani trascinano con sé lo spettatore, in un vortice fatto di scorribande, sfide e vitalità inarrestabile. Cyop&kaf ci portano nel mondo delle piccole bande di ragazzini che ogni anno, come da tradizione, “raccolgono” gli alberi per il falò di Sant'Antonio. Gli adulti sono sullo sfondo, in una rappresentazione in cui sono attori secondari.

A Napoli è appena passato il Natale. Un gruppo di bambini trascina alberi ormai  dismessi, a volte chiesti ai proprietari, a volte sottratti con l’astuzia, per i vicoli dei Quartieri Spagnoli, discute animatamente, difende la preda. È Il segreto, film del collettivo di artisti partenopei cyop&kaf: un lungometraggio in cui per 90 minuti i protagonisti, insieme agli alberi, trascinano con sé anche lo spettatore, in un vortice fatto di scorribande, sfide e vitalità inarrestabile. cyop&kaf ci portano nel mondo delle piccole bande di ragazzini che ogni anno, come da tradizione, “raccolgono” gli alberi per il falò di Sant'Antonio. Solo alla fine scopriremo perché gli scugnizzi accumulano abeti in un vecchio cantiere, mentre col susseguirsi delle scene si svela la loro identità, i rapporti di forza che regolano il gruppo, le condizioni sociali e culturali in cui vivono, la loro determinazione e la confidenza con il disagio. Gli adulti sono sullo sfondo, in una rappresentazione in cui sono attori secondari.

cyop&kaf usa dipingere, anche se talvolta inciampa nella scrittura, nell’urbanistica, nella fotografia. Quando per la prima volta gli è capitata una telecamera tra le mani era intento da tre anni a dialogare con i Quartieri Spagnoli di Napoli. Il frutto di questo lavorìo è diventato prima un libro, QS, e adesso un film, Il segreto. Due opere-sintesi, che insieme provano a dar conto della complessità di un quartiere corroso dai pregiudizi. Per guardare dietro e dentro l’apparenza spesso brutale delle cose.
 

NOTE DI REGIA

«In molti quartieri la raccolta degli alberi per il giorno di Sant’Antonio è una tradizione, un rito, un gioco avventuroso che i ragazzi di strada si tramandano di generazione in generazione. Per chi li osserva da fuori è spesso solo una sequenza di atti di teppismo e schiamazzi fino a tarda ora. Volevamo raccontare quello che accade in molte strade della città nel mese di gennaio, da un punto di vista il più possibile prossimo a quello di una banda di ragazzi. Seguirli nelle loro ricerche, osservare le alleanze e le scaramucce con altre bande, documentare i caratteri, il linguaggio, i codici di comportamento. Eravamo certi che sarebbero emerse in questo modo, spontaneamente, tutte le domande che ci facciamo da tempo, e che è necessario farsi, sul rapporto che intercorre tra bambini e città»

«I ragazzi si sono lasciati riprendere senza curarsi troppo di noi. Erano troppo impegnati nella loro “missione”. Abbiamo potuto girare in questo modo perché ci conoscono bene, da anni viviamo nel quartiere, ne dipingiamo i muri, non siamo un corpo estraneo. Senza dircelo, ci hanno accordato la loro completa fiducia»


Dicono del film

“Nessun commento, nessuna «spiegazione», ma la scommessa di restituire la vitalità e la spontaneità di una generazione che trova il proprio codice identitario nell’ubbidire a una «legge» che nessuno ha scritto”
Paolo Mereghetti, Corriere della Sera

“E segreto è anche quel sentimento di relazione che i registi riescono a costruire coi protagonisti, una reciprocità forte, rispettosa degli spazi e del rito dei ragazzi, e insieme capace di farne scorrere la vitalità e l’energia”
Cristina Piccino, Il Manifesto

Festival

Premio Extra muros a Pravo Ljudski Film Festival, Sarajevo Menzione speciale a DocLisboa, Lisbona Miglior documentario e Vesuvio award al Napoli Film Festival Premio speciale della giuria a Fronteira, Goiania, Brazil Finalista del David di Donatello Menzione Gianni Volpi al Bellaria Film Festival Vincitore Terre di cinema (miglior documentario) Vincitore Cinéma du réel (miglior opera prima) Quartieri Spagnoli, fuoco e fiamme Menzione speciale al 31° Torino Film Festival Premio UCCA True/False Film Festival, Columbia, Missouri, Usa

     

       

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti