Cinelatino

2011

Quarta edizione. 14 – 18 giugno 2011

Sette paesi rappresentati, sette opere prime, sette storie contemporanee. Già in queste poche parole è contenuto il significato di Cinelatino 2011, giunto alla quarta edizione: un piccolo festival che vuole essere una panoramica di quanto di meglio è stato prodotto, durante l’ultimo anno, nel continente latinoamericano. Autori e film tutti da scoprire, quindi, per un pubblico appassionato e curioso; autori e film mai arrivati a Bergamo, ma molti dei quali hanno ricevuto apprezzamenti e premi nei più importanti festival internazionali. Sono opere realizzate da registi di diversa formazione e provenienza, che hanno già fatto esperienze nel mondo del cinema e che posseggono la preparazione tecnica in grado di esprimere buone, se non ottime, capacità nella costruzione degli sviluppi narrativi e nell’uso di linguaggi “immanenti” agli argomenti trattati. Questi giovani registi rivelano, tutti, una forte personalità artistica e faranno sicuramente parlare di sé nei prossimi anni. 

I film del programma hanno in comune il fatto che tutti sono produzioni indipendenti, che vedono il concorso di più mani e l’apporto, in alcuni casi, di sostenitori europei e l’utilizzo di fondi speciali istituiti per la promozione di opere scelte per il loro alto livello estetico. C’è da parte delle strutture produttive del vecchio continente un’attenzione sempre più viva per aree geografiche lontane, ma considerate particolarmente feconde di storie, tradizioni e talenti creativi.

I racconti di Cinelatino 2011 riguardano personaggi realistici (tre titoli sono nomi propri di persona), che cercano di districarsi tra problemi quotidiani di ogni genere, che si misurano, nel bene e nel male, con il proprio ambiente e le altre persone che lo frequentano, che a volte debbono confrontarsi, seppure di striscio, con la grande storia. Affanni e umane tragedie, ma anche tanta ironia, un po’ di follia e quella vitalità, quell’istinto di sopravvivenza che fanno di ogni interprete una testimonianza vivente.

In collaborazione con TenarisDalmine, GAMeC, Fondazione Dalmine, Fundación Proa e Bergamo Film Meeting

Gli appuntamenti

Rompecabezas

di Natalia Smirnoff

martedì 14 giugno — ore 21:00

vai alla scheda

Octubre

di Diego Vega

mercoledì 15 giugno — ore 20:30

vai alla scheda

Lucía

di Niles Atallah

mercoledì 15 giugno — ore 22:30

vai alla scheda

Norberto apenas tarde

di Daniel Hendler

giovedì 16 giugno — ore 21:00

vai alla scheda

Agua fría de mar

di Paz Fábrega

venerdì 17 giugno — ore 20:30

vai alla scheda

Martha

di Marcelino Islas Hernández

venerdì 17 giugno — ore 22:30

vai alla scheda

Los colores de la montaña

di Carlos César Albeláez

sabato 18 giugno — ore 21:30

vai alla scheda

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti