Volevamo la luna – I tre anni (e mezzo) incredibili di Lovere Jazz 1977 - 1980

di Alberto Mondinelli e Silvia Berretta

Italia

2023

21'

Per tutti
Non ci sono proiezioni in programma

Un video documentario per ricordare e celebrare un evento che ha segnato la storia della musica creativa improvvisata, un po’ sommariamente identificata come jazz, in Italia. Un piccolo paese della bergamasca per tre anni è stato al centro della scena musicale d’avanguardia mondiale: le tre edizioni di Lovere Jazz hanno portato sul palco artisti che già allora, ma ancora di più negli anni seguenti, sono diventati il riferimento e la storia del jazz più sperimentale. Dagli italiani Giorgio Gaslini e Gianluigi Trovesi al francese Michel Portal, dagli inglesi Lol Coxhill, Evan Parker e Kenny Wheeler agli olandesi Bennink, Brotzmann e Mengelberg, senza dimenticare tutti gli statunitensi: Lester Bowie, Jack DeJohnette, Sam Rivers solo per citarne alcuni. Ma Lovere Jazz, come ben sottolineato nel corto, è anche la testimonianza di un periodo storico, la fine degli anni Settanta, particolarmente vivace e ricco di contraddizioni del mondo giovanile di allora.

Alberto Mondinelli e Silvia Berretta hanno raccontato in 20 minuti le tre edizioni seguite da una rassegna invernale, a cavallo tra il 1979 e 1980, che nelle intenzioni degli organizzatori doveva fare da preludio a Lovere Jazz 1980. L’edizione che non ha mai visto la luce per varie beghe politiche locali, come ben raccontato nel documentario dagli organizzatori di allora Antonio Censi e Giorgio Sorlini. La testimonianza di Gianluigi Trovesi impreziosisce e spiega invece le tendenze musicali di quegli anni, non solo per ribadire l’importanza dei tre anni loveresi, ma anche per spiegare la grande tensione creativa di quel periodo.

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti