Nell’estate del 1944 in Italia la Resistenza armata è in costante espansione; lo spontaneismo dei primi tempi dopo l’8 settembre 1943, sta cedendo progressivamente il passo a forme organizzate, anche se non mancano le contrapposizioni e le diversità; è la stagione dell’ottimismo, dell’illusione che la guerra stia per finire, anche per effetto dell’avanzata degli alleati.
A questo processo non sfugge la Resistenza bergamasca, la quale mette al suo attivo alcuni significativi successi militari (Fonteno, Corna Lunga e Manina).
Il successivo affievolirsi dell’offensiva alleata facilita l’organizzazione dei rastrellamenti nazifascisti e anche la Resistenza bergamasca subisce pesanti sconfitte (Petosino, Malga Lunga, Cornalba).
La vicenda della Malga Lunga non può essere scissa da questo contesto e diventa esemplare per comprendere un momento della storia della Resistenza e, in particolare, della Resistenza bergamasca.
Anche per questo motivo la Malga Lunga è stata concepita non solo come museo della “53^ Brigata Garibaldi”, ma come Museo della Resistenza bergamasca.
Info: www.malgalunga.it