Sendai è un agglomerato urbano il cui creatore e padrone è il Grande Cervello, una creatura in perenne espansione che si nutre delle emozioni degli schiavi che vivono nel sottosuolo. È governata da tre principi morali: Ordine, Benessere e Sicurezza. Le elezioni sono una formalità per decidere chi sarà il braccio destro dell’eterno creatore. Ma un gruppo di mutanti resiste al potere della cibernazione, il processo che nullifica e assimila l’individuo in quella indistinta massa che è la società. Il film di Marco Bolognesi è un manifesto cyberpunk, una storia sci-fi mai vista prima che invita a riflettere sul nostro futuro e sul nostro essere/restare umani.
The Truth on Sendai City è il primo lungometraggio di Marco Bolognesi, è il quinto lavoro cinematografico realizzato nell’ambito di “Sendai City: The Truth”, un progetto multidimensionale sviluppato attraverso una vasta gamma di formati espressivi che raccoglie e racconta l’antologico lavoro dell’artista che, con l’aiuto dei suoi quadri, delle fotografie e delle sculture, anima e muove Sendai City, una città-mondo creata minuziosamente negli ultimi vent’anni: una megalopoli post-punk nata dalla sconfinata immaginazione di Bolognesi (il nome è preso dalla “Trilogia dello Sprawl” di William Gibson) che diventa un universo in cui ogni suo progetto fotografico, pittorico o di installazione, realizzato dal 2002 in poi, prende forma.
All'interno di Sendai City: tracce di una memoria futura, un’installazione immersiva tra distopia e immaginazione collettiva, evento speciale nell’ambito del 36° Convegno Studi FIC Informazioni per nuovi mondi. Cinema e IA, oltre i confini della realtà.
Presentato in sala dal regista e dal curatore della mostra Roberto Chiesi. Q&A con il pubblico a seguire la proiezione.