«Persona informata sui fatti». De Cataldo e le mafie capitali

Nuccio Lodato

Non ci sono proiezioni in programma

Una riflessione complessiva sulla singolare esperienza di uno scrittore di assai elevata densità che, pur esercitando la professione di alto magistrato, riflette narrativamente su episodi svoltisi nella sua città – estremamente scottanti, riconoscibili e ben lontani dall'essersi esauriti – della vita italiana. La cui forza dà luogo alla proliferazione di film e successive serie tv, secondo una fenomenologia che insieme riflette e in parte provoca le radicali trasformazioni in corso nella produzione, distribuzione e fruizione del cinema. Una dinamica non aliena dalla parallelamente sviluppatasi linea Saviano > Garrone > Sollima/Comencini/Cupellini/Giovannesi per Gomorra.

Nuccio Lodato collabora alla rivista «Cineforum» dal 1981. Per mezzo secolo esatto ha scritto per parecchie riviste, e steso, curato o contribuito a numerosi volumi. Ha partecipato alla fondazione della Cineteca Griffith di Genova (1973-‘76); svolto consulenza per la Provincia di Pavia (1975-‘93); coordinato la giuria del Premio Adelio Ferrero e poi condiretto il festival della critica Ring! (1978-2010); presieduto il Teatro Comunale di Alessandria (1990-‘94 e 2012-‘13); insegnato Storia e critica del cinema all'Università di Pavia (2003-2013). È attualmente (a tempo indeterminabile) nel libro paga dell'INPS.

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti