Metafisica e visionarietà del cinema di fabbrica. Volonté e il corpo biomeccanico. Il personaggio come stereotipo narrativo: analisi di un caso. La letteratura industriale dal boom economico alla contestazione. Sordi e il crepuscolo della maschera.
Workshop a cura della Sezione Spettacolo – Dipartimento Studi Umanistici dell’ Università di Pavia
Lorenzo Donghi, Luca Piacentini, Giuseppe Polimeni, Deborah Toschi; introduce e coordina Federica Villa
Ingresso libero e gratuito
XXV Vedere e Studiare Cinema – Convegno di studi della FIC - Federazione Italiana Cineforum in collaborazione con Università di Torino – DAMS – Centro Ricerche Attore e Divismo (CRAD), Università di Pavia – Dipartimento Studi Umanistici Sezione Spettacolo, Lab 80.