Material Girls: Madonna & Lady Gaga

di e con Luca Malavasi (a cura di)

120'

Proiezioni
Biglietto singolo incontro: intero 15 euro •• ridotto tesseratə Laboratorio 80, sociə FIC, studenti Università degli Studi di Bergamo e abbonatə rivista Cineforum 12 euro / Carnet 5 incontri: intero 60 euro •• ridotto 50 euro

Madonna Louise Veronica Ciccone, nata in Michigan da genitori di origini abruzzesi, ha aperto la strada: ballerina, cantante e compositrice, buona autrice e interprete di pop rock, si è costruita pezzo per pezzo, immagine per immagine, provocazione per provocazione, come star internazionale. Volontà di ferro, fisico eccezionale, modello femminile all’avanguardia, in costante mutazione, abilissima nell’ideazione e gestione dei video musicali. I suoi look, stile dei capelli compreso, hanno fatto scuola, da quelli più provocanti a quelli apparentemente sobri. Ha preso molto dal cinema (v. Material girl); ma ha anche spesso recitato. Il primo film, uno dei migliori, Cercasi Susan disperatamente di Susan Seidelman, contribuì molto al lancio della sua prima immagine chiave, giubbotto nero e vestitino a fiori. E molti altri, compresi Dick Tracy, Ombre e nebbie, Ragazze vincenti, Occhi di serpente, Evita.

Stefani Joanne Angelina Germanotta, antenati italiani e franco canadesi, buona borghesia newyorkese, Tisch School of Arts. Esordi nel Lower East Side, nome d’arte da Radio Gaga dei Queen, successo discografico a 22 anni con Just Dance e Poker Face. Lady Gaga è il vero fenomeno musicale mondiale dei primi decenni del XXI secolo: cantante, ballerina, autrice, provocatrice e attivista, autoironica, creatrice di moda e trasformista in ogni sua apparizione, si muove tra pop, rock, opera e blues, teatro, video e cinema. Dopo le prime apparizioni in Machete Kills e Sin City, il successo personale in È nata una stella, poi House of Gucci e la straordinaria Harley Quinn di Joker folie à deux.


Luca Malavasi è professore associato presso l’Università di Genova, dove insegna Storia e analisi del film ed Elementi di cultura visuale. Si occupa prevalentemente di storia e teoria del cinema e dei media e di cultura visuale. Scrive per “Cineforum” e “Film Tv”. Tra i suoi libri: Realismo e tecnologia. Caratteri del cinema contemporaneo (Kaplan, 2013), Il cinema. Percorsi storici e questioni teoriche (con Giulia Carluccio e Federica Villa, Carocci, 2015; nuova edizione 2022), Postmoderno e cinema. Nuove prospettive d’analisi (Carocci, 2017), Il linguaggio del cinema (Pearson, 2019), Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale (con B. Grespi, McGraw-Hill, 2022), Pianeta Varda (a cura di, con A. Masecchia, ETS, 2022), Il cinema contemporaneo. Caratteristiche, identità culturale, esperienza (UTET Università, 2024), Christopher Nolan (Marsilio, 2024).

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti