Lo sguardo del migrante: tra soggettiva e sua trascrizione empatica.

Giampiero Frasca

Non ci sono proiezioni in programma

Inteso come personaggio, l’immigrato è l’immagine trasposta in narrazione di un preciso soggetto, che incarna un protagonista della nostra attualità.
Egli non è soltanto un oggetto controverso di discussione ma, emancipato dalla sua strumentalizzazione politica, è anche un essere osservante e percipiente che guarda la realtà da una prospettiva sempre esterna, quando non addirittura separata. Come si traduce questa sua percezione all’interno del racconto? Il suo è uno sguardo che cerca di comprendere una realtà nuova per agire concretamente in essa, piuttosto che su di essa, per un'impossibilità sociale e oggettiva. Proprio per garantirsi un tentativo di azione concreta, lo sguardo diventa il veicolo di lettura e comprensione dei segni di un universo-mondo da decifrare, pena l’esclusione. Ciò avviene attraverso la rappresentazione di un preciso punto di vista, che si traduce tecnicamente nella figura linguistica della soggettiva (e suoi equivalenti), ma anche nell'assunzione di una singolare prospettiva spuria, mediata dalla visione di un autore che è di nazionalità italiana (come nel caso di Andrea Segre, Roberto De Paolis, Andrea Magnani e, pur con le sue peculiarità, di Jonas Carpignano), comunque antropologicamente distante dal sentimento di estraneità dell'immigrato, per quanto ne racconti le vicende e ne assuma la sensibilità.
Si assiste, dunque, a un duplice e vicendevole movimento di assunzione e inevitabile separazione, a causa del quale lo sguardo dei migranti è il risultato di una differenza aritmetica tra personaggio e autore, tra soggettiva e impostazione narrativa, tra racconto e vita, tra dramma individuale e sua trascrizione empatica.

Giampiero Frasca scrive di cinema, tiene corsi e programma rassegne. Ha pubblicato, tra gli altri, Il manuale dei generi cinematografici (2002), C'era una volta il western (2007), Storia e storie del cinema americano (2013), La suspense. Forme e modelli della tensione cinematografica (2015). D'imminente uscita è I film di Michael Cimino.

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti