Laboratori di calligrafia e origami e cerimonia del tè

Il sole sorge a Est

Non ci sono proiezioni in programma

24.00 laboratori di calligrafia e di origami
2.00 cerimonia del tè

Laboratorio di calligrafia. Lo Shodo, arte della Calligrafia giapponese, è una forma espressiva profondamente spirituale che ha una tradizione di centinaia di anni; non si tratta di un semplice esercizio di bella scrittura ma è una delle più antiche e importanti forme d’arte di tutto l’Oriente.
Il termine Shodo significa letteralmente la via (Do) della scrittura (Sho) dove il termine “Via” sta ad indicare un percorso di crescita interiore. Scopo della Calligrafia giapponese, secondo lo spirito Zen, è di aiutare le persone a raggiungere una miglior sintonia con la parte più profonda del loro essere alla ricerca della felicità personale.
Il corso è condotto da maestre giapponesi.

Laboratorio origami. Con il termine Origami si intende l’antica arte giapponese di piegare la carta così da creare figure di ogni tipo: farfalle, fiori, pesci e mille altre oggetti realizzati con un semplice “pezzo di carta”. L’origine degli Origami giapponesi è strettamente legata alla religione shintoista e la valenza sacrale della carta è anche testimoniata dal fatto che in giapponese la parola “carta” e “Dei” si pronunciano entrambe kami.
Le prime forme di Origami erano costituite da semplici strisce di carta piegate in forme geometriche e, unite ad un filo o ad una bacchetta di legno, utilizzate per delimitare gli spazi sacri.

La Cerimonia del tè (Cha no yu) è un rito sociale e spirituale della cultura giapponese, legato al Buddismo e alla filosofia zen, le cui funzioni principali sono di ordine sociale, estetico e religioso. Obiettivi della Cerimonia sono il raggiungimento di armonia con la natura e una pace interiore che favorisca la meditazione.
Il corso è condotto da una maestra giapponese.
«Il cuore della Cerimonia del tè consiste nel preparare una deliziosa tazza di tè, disporre il carbone in modo che riscaldi l’acqua, sistemare i fiori come fossero nel giardino, in estate proporre il freddo, in inverno, il caldo, fare tutto prima del tempo, preparare per la pioggia e dare, a coloro con cui ti trovi, ogni considerazione». (Sen no Rikyū)

Street Food. Il Giappone ha una tradizione gastronomica antichissima. La cura per la materia prima e la sua cottura la rendono una delle cucine più salutari al mondo; una tradizione vastissima, ricca di ricette secolari e di varianti regionali, conosciuta in tutto il mondo come sinonimo di benessere.
Questa è una delle ragioni che nel 2013 hanno garantito alla cucina tradizionale giapponese un posto nella lista dei beni del patrimonio culturale immateriale tutelati dall’Unesco.
Inoltre, il Paese del Sol Levante vanta anche una grande tradizione di street food e anche in questo caso i giapponesi si distinguono da tutti presentando dei piatti talvolta anche complessi che vi lasceranno a bocca aperta.
Durante questo evento avrete la possibilità di imparare a cucinare - e poi degustare - il Tokoyaki (polpette saporitissime a base di farina, polpo, zenzero e cipolla).

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti