La Notte delle matite – 40 anni dopo

Pablo Díaz presenta il libro di María Seoane e Héctor Ruiz Núñez “La notte dei lapis”

Non ci sono proiezioni in programma

La notte dei lapis di María Seoane e Héctor Ruiz Núñez (Portatori d'acqua, 2015, 216 pagine, rilegato)

La Plata, settembre 1976. Gli studenti delle scuole secondarie manifestano per ottenere, come ogni anno, il "Boleto Estudiantil secundario" (una tessera per usufruire dei mezzi di trasporto a tariffa ridotta). Ma nel paese domina il terrorismo di Stato, sono al potere i generali, e la risposta è brutale. Quei ragazzi diventano dei "desaparecidos"; uno soltanto, Pablo Díaz, dopo anni di prigione, recupera la libertà e diviene testimone del sequestro e delle torture dei suoi compagni. La "notte dei lapis" è il nome con cui l'episodio resterà negli archivi della polizia argentina.
Con questo libro gli autori, militanti del movimento democratico, offrono un documento di prima mano che è anche un'appassionata testimonianza civile. Ai capitoli dedicati alle biografie dei sette adolescenti "desaparecidos" e a quelli che raccontano le atroci sequenze del sequestro e della prigionia, si alternano capitoli che analizzano la situazione e il ruolo del movimento studentesco nella lotta contro la dittatura. “La nostra vita sarà la tua vita” sembrano dire gli scomparsi argentini della notte dei lapis a colui che, per sorte, gli sopravvive. Dare testimonianza diventa il compito di una vita perché la memoria di tutti i desaparecidos possa incarnarsi e continuare a vivere nel presente e nel tempo a venire: in coloro che vengono dopo. Poiché il solo luogo dove i desaparecidos possono ancora comparire è la memoria. Una memoria che non sia falsificazione ma ricordo attivo. Manifesto di una generazione che ha lottato strenuamente contro il Potere pagando il prezzo più alto, fino ad essere brutalmente cancellata.
Una generazione che chiede ancora di essere ascoltata, compresa, amata.

PABLO DÍAZ
Pablo Alejandro Díaz (La Plata, 26 giugno 1958) è l'unico testimone sopravvissuto ai sequestri dell'operazione militare, denominata "La Noche de los Lápices" (Notte delle matite), avvenuta il 16 settembre 1976 a La Plata, Buenos Aires, dopo aver partecipato alle manifestazioni, in precedenza per l'istituzione e successivamente contro l'abolizione, del Boleto Escolar Secundario (BES), un tesserino che consentiva agli studenti liceali alcune agevolazioni negli anni della dittatura militare argentina (marzo 1976 - dicembre 1983).

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti