Basato sulle riprese realizzate da Luca Comerio e altri operatori, il film testimonia gli eventi bellici avvenuti sul Gruppo dell’Adamello durante il mese di aprile del 1916, riconducibili alla fase iniziale della cosiddetta “Guerra bianca”. A distanza di più di un secolo, le immagini di Luca Comerio incontrano una nuova dimensione sensoriale grazie a un viaggio sonoro dal vivo orchestrato da Neunau, costruito a partire da oltre 15.000 ore di registrazioni ambientali realizzate tra crepacci e cavità glaciali dell’Adamello, durante le campagne 2021–2023 del progetto artistico e scientifico Un Suono in Estinzione.
Suoni reali della fusione, rumori profondi e impercettibili, stratificazioni di frequenze e silenzi si mescolano a suggestioni evocative dell’immaginario alpino, dando voce al paesaggio e restituendo corpo acustico a un ecosistema oggi fragile, ma ancora potentemente vivo nella memoria del ghiaccio.
In collaborazione con Lab 80 film, Università degli Studi di Udine, Un Suono In Estinzione
Come raggiungerci: a PIEDI vieni in via Tasso, a pochi passi dal Sentierone; in BICI prendi la bici (o noleggiala in una delle ciclostazioni presenti in città) e parcheggia il tuo mezzo nelle rastrelliere in via Tasso; con i MEZZI PUBBLICI scendi alla fermata di via Camozzi o in AUTO parcheggia in Piazza Libertà e fai 5' a piedi.
In caso di pioggia la proiezione si terrà in Auditorium di Piazza Libertà.
Nello spazio puoi trovare: fasciatoio, libreria e zona ristoro. Lo spazio e i bagni sono accessibili per persone in sedia a ruote e con ridotta mobilità. La performance avrà un'audiodescrizione live in cuffia per persone cieche e ipovedenti; palloncini per percepire le vibrazioni sonore per persone sorde e ipoudenti e tappi per il pubblico sensibile ai rumori forti.