19.00 Apertura della mostra “Kokontouzai, tra passato e presente”, video e musica “4 stagioni in Giappone” e installazioni di Ikebana
Mostra fotografica - 古今東西
Kokontouzai, tra passato e presente
Mostra fotografica personale di Tamayo Horiuchi
Quattro ideogrammi: passato, presente, est, ovest, che insieme potremmo interpretare come luogo di sintesi tra mondi e concetti apparentemente distanti e dicotomici, ma, in realtà, naturalmente compenetranti tra loro: dall’antichità alla modernità, da oriente a occidente. Non c’è presente senza passato, non c’è oriente senza occidente. E viceversa. Questi quattro ideogrammi ci insegnano e ci raccontano, facendoci sognare la profondità dello spazio e del tempo che viviamo: l’esplorazione profonda degli estremi non solo come ricerca di un orientamento ma di uno spazio inteso come luogo identitario. Ed è proprio il Giappone e lo spirito dei Giapponesi a rappresentare questa sintesi colta, ma nel contempo sottile, elegante, raffinata e mai volgare, tra spazio e tempo, tra rispetto delle tradizioni antiche ed una modernità fondata sull’innovazione: Kokontouzai
Ikebana, arte molto antica, è un termine giapponese che si riferisce alla disposizione dei fiori recisi, anticamente conosciuta come kadō (via dei fiori) ed era intesa come strumento di elevazione spirituale secondo i principi dello Zen.
L’Ikebana nasce in Oriente (India e Cina ), ma solo nel complesso mondo artistico e religioso del Giappone trova terreno fertile per il proprio sviluppo, trasformandosi da disciplina di forte ispirazione filosofico-religiosa, di meditazione ed elevazione spirituale a squisita arte decorativa, in cui il rapporto tra uomo e natura diventa la chiave per una conoscenza più completa di se stessi.
L’Ikebana non è soltanto una mera ed elegante composizione floreale, ma è una meditazione attiva che aiuta a creare uno stato di calma e serenità per riuscire a contattare il proprio mondo interiore.
Il corso è condotto da una maestra giapponese.