Indesiderati e indesiderabili: Francesco Rosi / Andrea Segre

Anton Giulio Mancino

Non ci sono proiezioni in programma

L’intervento punta a individuare una testa di ponte tra le filmografie di Francesco Rosi e Andrea Segre, complice la citazione esplicita de “Le mani sulla città” ne “L’ordine delle cose” (amplificata dai parallelismi di “I sogni del lago salato“), in diversi contesti geopolitici, in tema di vecchi e nuovi immigrati, immigrati volenti o nolenti: un tempo – con Rosi - italiani all’estero (“I magliari) o rispediti in Italia come indesiderati (“Lucky Luciano”), che rammentano l’America lontana (“Cristo si è fermato a Eboli”) o che non hanno chiuso con le radici italiane la pericolosa partita (“Dimenticare Palermo”), personaggi che si adattano a modo loro al nuovo contesto culturale e geografico tra contraddizioni interne, analogie passato e presente; laddove oggi – con Segre - la situazione si è ribaltata e si regge su un delicato equilibrio lo spazio complesso e spesso indesiderato della convivenza in Italia (“Io sono Li”, “La prima neve”, “Il sangue verde”) o addirittura si ragiona politicamente e diplomaticamente in termini di rendita elettorale a soluzioni varie, molto simili spesso a indicibili, diverse “soluzioni finali” di un problema (“Mare chiuso”, “L’ordine delle cose”) cui si evita accuratamente di guardare in termini umanitari, immemori del passato migratorio che ha riguardato e forse sta tornando a riguardare massicciamente l’Italia.

Anton Giulio Mancino insegna cinema all’Università di Macerata. È autore di Angeli selvaggi. Martin Scorsese Jonathan Demme c/o Hollywood, Usa (1995), con la prefazione di Roger Corman, John Wayne (1998), Francesco Rosi (con Sandro Zambetti, 1998), Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario italiano (2008), Schermi d’inchiesta. Gli autori del film politico-indiziario italiano (2012), La recita della storia. Il caso Moro nel cinema di Marco Bellocchio (2014), con la prefazione di Giorgio Galli e vincitore del premio Diego Fabbri dell’Ente dello Spettacolo/Rivista del Cinematografo. Numerose voci per la Treccani nell’Enciclopedia del Cinema curata da Enzo Siciliano e nel Dizionario biografico degli italiani, nonché del Dizionario dei registi del cinema mondiale (Einaudi) curato da Gian Piero Brunetta. Collabora con le riviste «Bianco e Nero», «Cinecritica», «Cineforum», «Fata Morgana», «La Valle dell’Eden», «Imago», «Lettore di provincia», «Quaderni del CSCCI», il settimanale «FilmTv», il programma di Rai Radiotre Wikiradio e il quotidiano «La Gazzetta del Mezzogiorno».

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti