Il genere di Dio

La Chiesa e la teologia alla prova del gender

Non ci sono proiezioni in programma

Presentazione del libro di e con Selene Zorzi (docente di Antropologia Teologica, socia del Coordinamento Teologhe Italiane)

“Oggi che ci svegliamo e ci accorgiamo che tutto il mondo parla “gender” , sembra che proprio tra coloro che sono preposti ad una delle agenzie formative che si vorrebbero più accreditate per una riflessione sull’umano, come la Chiesa Cattolica, vi sia confusione”. Questo libro nasce per cercare di riordinare quella confusione, costruire ponti e proporre riflessioni interessanti anche e soprattutto per i non credenti, perchè mostrano da un lato come concetti apparentemente immutabili siano cambiati e continuino a cambiare anche all’interno della Chiesa Cattolica, ma soprattutto dimostrano come la Teologia, la voglia di pensare e ripensare Dio, in passato e anche ora, ha fatto e continuerà a fare da apristrada a mutamenti che arrivano poi anche alla Dottrina.

Selene Zorzi è docente stabile straordinario di Patrologia e Storia della Teologia all’Istituto Teologico Marchigiano e docente invitato presso l’Istituto Teologico Pugliese di Molfetta (2012-2017). Ha insegnato Antropologia Teologica, Filosofia antica e Patrologia all’ISSR di Ancona (fino al 2017), dove ha ricoperto l’incarico di Vicedirettrice dal 2008 al 2017.  Già docente incaricato di Filosofìa al Pontificio Ateneo S. Anselmo (2006-2013) e di Teologia Spirituale alla Pontificia Università Lateranense (2011-2012). Coredattrice della rivista telematica Reportata. Passato e presente della teologia [on-line]. Ha ideato e gestito il sito del Coordinamento Teologhe Italiane dal 2003 al 2013. È Coach ACC accreditata presso la International Coach Federation e detentrice del marchio Epektasis.Life&Spiritual Coaching 2.0.

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti