La grande estasi dell’intagliatore Steiner

di Werner Herzog

Germania Ovest

1974

47'

Non ci sono proiezioni in programma

"Werner Herzog costruisce un film che mescola la dimensione ipnotica e documentaria. Attorno alla figura del saltatore Steiner, il regista disegna un’aura che lo rende unico. Ripetute inquadrature di riprese con una delle prime cineprese high speed ci mostrano  salti al rallentatore, Herzog stesso appare e insiste sull’unicità di Steiner, sul rischio estremo che corre ad ogni salto, quando supera la linea di sicurezza per l’atterraggio. 

www.cinerepublic.filmtv.it
1973/74: Steiner è il leader mondiale indiscusso del salto con gli sci, Herzog lo segue gara dopo gara, salto dopo salto, record dopo record, anche nelle cadute (una particolarmente brutta, ma non lo fermerà). L'estasi che Steiner prova in volo è un concentrato di adrenalina e senso di onnipotenza, che il regista tedesco riesce a tradurre cinematograficamente con l'espediente del ralenty, mandando fino a venti volte più lentamente le immagini dei salti del campione. Girato fra Aguirre e Kaspar Hauser, questo mediometraggio documentaristico è l'ennesima tensione di Herzog verso il mondo dei folli e degli emarginati (come può esserlo un intagliatore che si dedica a uno sport considerato 'minore' quale il salto con gli sci), un omaggio a quelle persone che hanno trovato la propria realizzazione in maniera originale, al di là dei risultati effettivi: Steiner è un campione imbattibile, folle oceaniche si radunano per vederlo, ma mantiene sempre e comunque l'umiltà di chi sa di trovarsi in quel posto per gioco, per sfida prima ancora che per mestiere. E la sfida è tutta diretta a sè stesso, non tanto ai rivali, che comunque poco sono riusciti a fare per impensierirlo. Da un'idea dello stesso Herzog; musiche dei Popol Vuh."

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti