Quando guardiamo un film siamo attenti soprattutto alla storia, a quel che racconta il film. Ma un film, oltre che rappresentare una storia recitata in modo più o meno convincente ed efficace, è fatto di inquadrature, montaggio, ritmo, illuminazione, rumori e musica, elementi che lo spettatore al cinema trascura e che costituiscono, invece, gli elementi fondamentali del linguaggio cinematografico.
OBIETTIVI
Questi incontri si propongono di far emergere il lavoro dei registi, la messa in scena cinematografica, attraverso la visione e l’analisi di sequenze tratte da film molto diversi tra loro, con l’intento di dare strumenti di conoscenza utili ad un giudizio meno superficiale sulle opere filmiche e sul cinema in generale.
CONTENUTI
Le caratteristiche del linguaggio filmico: l’impressione di realtà esercitata dal cinema. Storia, temi, segni e senso nel testo filmico, con esempi significativi di film classici e moderni. / La messa in scena: il lavoro del regista analizzato nelle sue componenti di selezione e intenzionalità. / L’inquadratura:il punto di vista: soggettivo/oggettivo; piani e campi di ripresa. / Il montaggio: la produzione di senso e di ritmo determinata dal montaggio. Il “montaggio invisibile”; montaggio narrativo e montaggio espressivo. / Il piano sequenza: il montaggio interno alla scena. Uso psicologico e spettacolare del piano sequenza. / La colonna sonora: dialoghi, rumori, musica: l’ambiente sonoro di un film. Rapporto tra immagini e suoni.
FILMOGRAFIA
L’uscita dagli stabilimenti Lumière di Auguste e Louis Lumière (La sortie des Usines Lumière, Francia 1895) / L’arrivo del treno alla stazione della Ciotat di Auguste e Louis Lumière (L’arrivée d’un train en gare de La Ciotat, Francia 1895) / L’innaffiatore innaffiato di Auguste e Louis Lumière (L’arroseur arrosé, Francia 1895) / Un dollaro d’onore di Howard Hawks (Rio Bravo, USA 1959) / La paura mangia l’anima di Rainer Werner Fassbinder (Angst essen Seele auf, Germania 1973) / Velluto blu di David Lynch (Blue Velvet, USA 1986) / Una donna nel lago di Robert Montgomery (Lady in the Lake, USA 1947) / Halloween: la notte delle streghe di John Carpenter (Halloween, USA 1978) / Notorius - L’amante perduta di Alfred Hitchcock (Notorius, USA 1946) / Nascita di una nazione di David Wark Griffith (The Birth of a Nation, USA 1915) / Il silenzio degli innocenti di Johnathan Demme (The Silence of the Lambs, USA 1991) / Chiedimi se sono felice di Aldo, Giovanni e Giacomo, Massimo Venier (Italia 2000) / Io, me & Irene di Bobby e Peter Farrelly (Me, Myself & Irene, USA 2000) / Un pesce di nome Wanda di Michael Crichton (A Fish Called Wanda, Gran Bretagna 1988) / Narciso nero di Michael Powell e Emeric Pressburger (Black Narcissus, Gran Bretagna 1946) / 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick (2001: A Space Odissey, Gran Bretagna 1968) / Sciopero di Sergej Mikhailovič Ejzenštejn (Stačka, URSS 1925) / Tempi moderni di Charlie Chaplin (Modern Times, USA 1936) / Una pallottola spuntata 2 1⁄2 - L’odore della paura di David Zucker (The Naked Gun 2 1⁄2 - The Smell of Fear, USA 1991) / Quarto potere di Orson Welles (Citizen Kane, USA 1941) / L’infernale Quinlan di Orson Welles (Touch of Evil, USA 1958) / Il sesto senso di M. Night Shyamalan (The Sixth Sense, USA 1999) / Cotton Club di Francis Ford Coppola (The Cotton Club, USA 1984)
DURATA
4 moduli da 2 ore l’uno
COSTO
Per 4 moduli: 600 € + IVA
Torna alla pagina dedicata alla formazione.