Al cuore dei conflitti

2017

Ottava edizione di Al cuore dei conflitti, visioni e riflessioni sui conflitti geopolitici, urbani, razziali e di classe, che assillano numerose zone del pianeta.  Argentina, Palestina, Bosnia, Italia e Pakistan in sei film inediti per scoprire storie poco conosciute, attraverso gli occhi di chi questi conflitti li ha vissuti o li vive tuttora sulla propria pelle.  Sei film inediti, per riscoprire storie note, da punti di vista diversi e particolari, e un incontro speciale: ospite della rassegna sarà Juan Martin Guevara, fratello del "Che".

«Per capire un conflitto o una rivalità geopolitica, non basta precisare e cartografare le poste in gioco, bisogna anche cercare, lo si è visto – soprattutto quando le cause sono complesse – di comprendere le ragioni, le idee dei suoi principali attori: capi di Stato, leader di movimenti regionalisti, autonomisti o indipendentisti, eccetera. Ciascuno di essi esprime e influenza a un tempo lo stato d’animo della parte di opinione pubblica che rappresenta. Il ruolo delle idee - anche se sbagliate – è capitale in geopolitica. Sono esse a spiegare i progetti e a determinare la scelta delle strategie, certo insieme ai dati materiali».

Yves Lacost

Gli appuntamenti

Era notte a Roma

di Roberto Rossellini

martedì 25 aprile — ore 21:00

vai alla scheda

La lunga notte di Francisco Sanctis

di Francisco Márquez e Andrea Testa

mercoledì 26 aprile — ore 21:00

vai alla scheda

Che, un uomo nuovo

di Tristán Bauer

giovedì 27 aprile — ore 00:00

vai alla scheda

Che, un uomo nuovo

di Tristán Bauer

venerdì 28 aprile — ore 00:00 A BRESCIA

vai alla scheda

mercoledì 3 maggio — ore 21:00 A BRESCIA

vai alla scheda

venerdì 5 maggio — ore 21:00 A BRESCIA

vai alla scheda

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti