Cartoni animati in corsia al cinema

Cartoni animati in Corsia nasce con l’obiettivo di aiutare i giovani e i giovanissimi pazienti a superare i limiti imposti dalla malattia, attraverso il potere immaginifico del cinema, offrendo loro l’opportunità di diventare autori di brevi film d’animazione. Unico nel suo genere e premiato a livello nazionale e internazionale, il progetto, inserito nelle attività di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, è approdato anche all’Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo.
Cinque i reparti pediatrici coinvolti, cento i Giovani Pazienti Animatori tra i 5 e i 18 anni che hanno realizzato i dieci corti di animazione.
Durante l’esperienza un piccolo spazio (la casetta dei cartoni) diventa un rifugio incantato dove la magia prende vita. Il tempo si dilata e alleggerisce il peso della malattia. Alla luce che illumina la casetta dei cartoni, anche gli occhi stupiti del bambino si illuminano, si risvegliano pensieri, emozioni e, soprattutto, il desiderio di dare anima all’inanimato.

Ora Cartoni animati in Corsia arriva anche a Bergamo: i giovani pazienti presentano su grande schermo le loro bellissime animazioni realizzate nel 2023.

I film che verranno proiettati durante la serata:

Dai bambini e ragazzi del reparto di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale di Brescia:
Change Of My Life (3'50''), Da bruco a farfalla (1'55''), Mondi marini (1'27''), Pezzetti #1 (10'32''), Spot (3'24''), Ti faccio a pezzetti (7'02''), Volevo un gatto nero (4'44'').  

Dai bambini e ragazzi del reparto di Chirurgia e trapianti dell’Ospedale di Bergamo:
Aereoplanino in tempesta (3'05''), Lo spaventapasseri (7'09''), Prato fiorito (3'37'').

Cartoni animati in Corsia è un progetto a cura dell'Associazione Avisco ETS, in collaborazione con Ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, Presidio Ospedale dei Bambini di Brescia, Fondazione Brescia Musei - Cinema Nuovo Eden, Bergamo Film Meeting Onlus, Lab 80 film. Con il contributo di Fondazione Altamane, Fondazione Alessandro Bono, Gestioni Assicurative di Brescia. Il progetto è all'interno delle attività di Bergamo - Brescia Capitale Italiana della Cultura.

Avisco - Audiovisivo scolastico ETS, attiva da oltre 30 anni in ambito scolastico e socioeducativo, promuove percorsi di ricerca, sperimentazione e aggiornamento sul linguaggio cinematografico e le nuove tecnologie, intesi come strumenti di documentazione, inclusione, socializzazione ed espressione personale oltre che di partecipazione attiva al mondo dell’arte e della cultura.

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti