La Liberazione, un film di famiglia

Un racconto del periodo 1943-1945 attraverso le immagini delle cineprese amatoriali

Italia

2025

40’

Proiezioni
venerdì 25 aprile
20:30

Ingresso gratuito


Un film d’archivio collettivo, realizzato con il contributo di immagini inedite provenienti da alcuni tra i principali archivi di diversa provenienza territoriale, tra Lazio, Piemonte, Liguria, Lombardia ed Emilia Romagna. Un viaggio nel tempo e nello spazio: attraverso le piccole cineprese partigiani, soldati, preti e “normali cittadini” hanno sentito l’esigenza di documentare a futura memoria – e, in alcuni casi, a loro rischio e pericolo – la Storia “mentre accade”, ma anche le lunghe attese e la vita quotidiana che si incrociano con gli avvenimenti del biennio 1943-45. E poi la Liberazione: l’arrivo degli Alleati, la gioia, i balli e finalmente è tempo di sposarsi.

Archivio Cinescatti di Lab 80 film partecipa a questo film collettivo con un piccolo ma prezioso filmato inedito sulla Resistenza bergamasca, proveniente dal Fondo filmico Lanfranchi, riscoperto nel 2021 grazie alla collaborazione con l’ANPI – Comitato Provinciale di Bergamo e alle ricerche di Andrea Pellegrinelli.


Un progetto di Fondazione Home Movies e Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana, realizzato con la collaborazione e la partecipazione di Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e di Cineteca di Bologna, Museo Nazionale del Cinema, AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, Archivio Cinescatti di Lab 80 film - Archivio regionale del film amatoriale e di famiglia - Lombardia, Archivio Superottimisti e CSC Cagliari della Società Umanitaria - Cineteca Sarda.


Un evento all'interno del calendario delle iniziative di Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo e Comitato Bergamasco Antifascista per il 25 aprile.

Iscriviti alla
nostra newsletter

Non perderti le novità, gli aggiornamenti e tutti gli appuntamenti del tuo cinema preferito.

Iscriviti
Biglietti