Superbi di Nikola Brunelli
Italia - 15’38’
A Superbi, storico negozio di Ascoli Piceno, Fulvio porta avanti da anni la tradizione delle olive ascolane, anche se ormai senza passione e con qualità discutibile. Quando il giovane e ambizioso Ismail apre un nuovo negozio di olive ascolane attirandosi la clientela, la rivalità è inevitabile.
There Will Come Soft Rains di Elham Ehsas
Regno Unito - 15’
Mira affronta ostacoli apparentemente insormontabili: il cambiamento climatico, la rigida burocrazia londinese e i precetti religiosi che non le permettono di salvare la salma del padre dal rischio futuro di essere sommersa. In questa battaglia, ritrova nuova forza grazie alla sua famiglia.
Pollo all'ananas '98 di Silvia Di Gregorio
Italia - 9’21’’
Un ristorante cinese in una provincia italiana del nord diventa terreno di scontro tra i proprietari cinesi e una famiglia emigrata dal Sud Italia. Tra pregiudizi e diffidenza, il conflitto cresce, esplodendo in un ritratto grottesco e surreale di due famiglie che, forse, solo i bambini possono salvare.
Uapishka di Marie France L'Ecuyer
Canada - 27’40’’
Nel cuore dell’inverno, un gruppo di persone composto sia da Innu che da non-nativi si avventura attraverso le montagne Uapishka, immersi nella vastità selvaggia del Nitassinan di Pessamit. Tra il gelo, la fatica e la forza del paesaggio, il loro cammino si trasforma in un’esperienza di incontro, condivisione e riconciliazione.
Eksi Bir di Ömer Ferhat Özmen
Turchia - 15’
Enver avverte un odore sgradevole nel proprio palazzo e pensa che la causa sia la nuova famiglia non turca che si è trasferita nel seminterrato. Deciso a farli sfrattare, inizia a raccogliere firme tra i condomini, ma il percorso dai piani alti ai piani bassi si rivelerà inaspettato.
Les enfants de la diaspora di Sabrina Onana
Francia - 8’41’’
Il monologo interiore del figlio di immigrati afro-discendenti ci porta al cuore della ricerca identitaria della diaspora. Affrontando temi di guarigione collettiva, riconciliazione e rivendicazione storica, questo documentario invita i giovani afropei a riconoscere e
abbracciare la propria africanità, traendo forza dalla propria molteplice appartenenza.
A seguire Q&A con regist* ospiti